MESSINA – Ieri in occasione della presentazione della nave Trinacria, a bordo del nuovo traghetto di Bluferries abbiamo avuto modo di sentire l’Amministratore Delegato di Rete Ferroviaria Italiana, Maurizio Gentile: ai media intervenuti per l’occasione ha voluto illustrare il programma di investimenti infrastrutturali e tecnologici per la Sicilia. Valore complessivo circa 14 miliardi.
“Non abbiamo mai smesso di porre la massima attenzione al collegamento tra la Sicilia e la Calabria con la società Bluferries – ha sottolineato Maurizio Gentile durante l’inaugurazione della nave Trinacria – che da qualche anno garantisce dei servizi anche diversi dal semplice traghettamento del treno. Con l’acquisto di questa nave oggi confermiamo la volontà di continuare anche in questo settore. Abbiamo ordinato una nave gemella della Messina per confermare che il servizio di traghettamento dei treni, passeggeri e merci continuerà nel solco della tradizione dello Stretto. Per noi è importante la continuità territoriale che è anche un obbligo. Per questo abbiamo creato una nuova società che si chiama Blujet e dal 1 gennaio comincerà ad operare nel collegamento dei mezzi veloci tra Villa San Giovanni e Messina. Le corse aumenteranno di numero e collegheranno treni che arrivano in Sicilia con quelli che partono in Calabria e viceversa”.
L’area dello Stretto di Messina con le future navi bidirezionali che ferroviarie, l’integrazione oraria tra mezzi veloci e le Frecce da/per Messina e Villa San Giovanni, il raddoppio ferroviario della linea Messina-Catania, cosi come i lavori della Palermo-Catania e la futura fermata per l’aeroporto Fontanarossa, sono alcuni degli aspetti illustrati e che abbiamo documentato interamente in questo video.
In anteprima Maurizio Gentile durante la cerimonia di presentazione della nave Trinacria
Messina, 22 novembre 2018 | Video, Giovanni Russo
© Riservato ogni diritto e utilizzo
Ferrovie Siciliane è un’Associazione indipendente che espone argomenti di mobilità e infrastrutture con dati e esperienze dirette. Non riceviamo finanziamenti pubblici o privati per la gestione di questo blog cosi come di tutte le attività culturali, didattiche e di tutela. Sostienici attraverso una donazione con PayPal.
I contenuti presenti su questo sito web (a titolo puramente esemplificativo: testi, immagini, segni distintivi, file audio e video) non possono, né totalmente né in parte, essere riprodotti, trasferiti, caricati, pubblicati o distribuiti in qualsiasi modo senza il preventivo consenso scritto espresso di Ferrovie Siciliane.
Rispetto ai contenuti trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. E' altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi di automazione di data scraping.
(353)