150 anni dell’Unità d’Italia: L’architettura di Angiolo Mazzoni nelle stazioni ferroviarie di Messina
MESSINA – Giovedi 17 marzo 2011 in occasione dei festeggiamenti per i 150 anni dell’Unità d’Italia, Ferrovie Siciliane, con la partnership di Centostazioni sarà protagonista delle celebrazioni con l’evento “L’architettura di Angiolo Mazzoni nelle stazioni ferroviarie di Messina”.
Dalle ore 09.30 alle ore 13.30, con ritrovo presso la hall dalla stazione ferroviaria di Messina Centrale, i Soci di Ferrovie Siciliane accompagneranno gli ospiti in 3 distinte visite studio guidate e gratuite della durata di 45 minuti circa per illustrare l’architettura delle stazioni di Messina Centrale e Messina Marittima, sarà possibile effettuare un viaggio nel tempo alla scoperta dell’architettura dei Angiolo Mazzoni, progettista dei due impianti di Messina e tra i più importanti esponenti dell’architettura futurista a cavallo delle due guerre mondiali.
Durante il suo impiego nel Governo Mussolini presso il Ministero delle Comunicazioni (1926-1943), oltre ai due impianti peloritani, Angiolo Mazzoni, ha progettato in Italia numerosi edifici pubblici, postali e ferroviari; tra questi spiccano le stazioni di Reggio Calabria Centrale, Villa San Giovanni, Latina, Montecatini Terme, Siena, Trento, Bolzano, Littoria, la centrale termica di Firenze Santa Maria Novella, Roma Tiburtina e parte della stazione più importante d’Italia, Roma Termini.
Nella stessa giornata alle 12.00, all’unisono in 150 grandi e medie stazioni italiane, sarà eseguito l’inno nazionale in onore della bandiera italiana, sui monitor sarà proiettato un video che, attraverso le immagini dell’archivio storico delle Ferrovie dello Stato, racconterà le esperienze vissute da tutte le generazioni di italiani nei primi 150 anni di vita del nostro Paese.
Per pianificare al meglio l’importante occasione di studio, Ferrovie Siciliane, attraverso i suoi due portali web ufficiali, ha attivato un servizio di Prenotazione On Line. Per maggiori informazioni o prenotazioni telefoniche, è possibile contattare il 3473354886. Ingresso libero.
In anteprima la locandina dell’evento
Messina, marzo 2011 | Grafica, Giovanni Russo
© Riservato ogni diritto e utilizzo
Ferrovie Siciliane è un’Associazione indipendente che espone argomenti di mobilità e infrastrutture con dati e esperienze dirette. Non riceviamo finanziamenti pubblici o privati per la gestione di questo blog cosi come di tutte le attività culturali, didattiche e di tutela. Sostienici attraverso una donazione con PayPal.
I contenuti presenti su questo sito web (a titolo puramente esemplificativo: testi, immagini, segni distintivi, file audio e video) non possono, né totalmente né in parte, essere riprodotti, trasferiti, caricati, pubblicati o distribuiti in qualsiasi modo senza il preventivo consenso scritto espresso di Ferrovie Siciliane.
Rispetto ai contenuti trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. E' altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi di automazione di data scraping.
(210)