Home Blog Nuovo orario Trenitalia: estate 2017, le novità in Sicilia

Nuovo orario Trenitalia: estate 2017, le novità in Sicilia

Nuovo orario Trenitalia: estate 2017, le novità in Sicilia
3.33K
0

MESSINA – E’ in vigore da oggi il nuovo orario estivo di Trenitalia e sono irrisorie le novità in Sicilia rispetto alla precedente offerta commerciale sia regionale che nazionale. L’orario rimarrà valido fino al 10/12/2017.

Le maggiori novità sono previste sui treni nazionali, sempre garantiti i cinque collegamenti giornalieri con Roma e Milano, con l’InterCity 730/729 Palermo/Siracusa – Roma che da oggi fermerà per servizio viaggiatori nella stazione di Patti – San Piero Patti: previsto un incremento di 2 minuti sui tempi di viaggio dell’IC 730. Incremento dei tempi di viaggio di 4 minuti anche per l’IC 724 Siracusa/Palermo – Roma. Dall’11/06 al 17/09 fermata straordinaria a Santo Stefano di Camastra per i treni InterCityNotte 1954/1957, 1958/1961 Palermo – Roma, e 1964/1965 Palermo – Milano.

Per quanto concerne i collegamenti regionali alcuni treni non effettuano più fermata a Gioiosa Marea, a nostro giudizio eccessivo l’intervallo tra un treno e l’altro, mentre tra Catania e Siracusa già dal 17/06 ci saranno i bus sostitutivi per la chiusura della tratta per lavori. A causa di questi lavori rimarrà chiusa la linea Catania – Caltagirone che sarà servita da autobus sostitutivi.

Variazioni d’orario anche sullo Stretto di Messina con l’anticipo alle 06.20 del primo collegamento veloce di Bluferries da Messina a Villa San Giovanni che permette ai viaggiatori di usufruire del treno Frecciargento 8352 Reggio Calabria – Roma. Proprio questo collegamento da oggi effettua, tra le altre già programmate, le nuove fermate di Rosarno e Napoli Afragola.

A nostro parere il nuovo orario ancora una volta non porta alcun miglioramento, tanto che nei giorni festivi in Sicilia continua ad essere impossibile muoversi in treno a causa della sospensione del servizio viaggiatori lungo le line in cui ricadono località come Ragusa, Modica, Noto, Gela, Canicattì, Caltagirone, Furnari, Oliveri, solo per citarne alcune. I sindaci di queste località quando inizieranno a contestare queste scelte della Regione Sicilia ?

In anteprima le locomotive E656 009 ed E656 454 assegnate all’IC 723 e 721 Roma – Palermo/Siracusa Messina, 11 giugno 2017 | Foto, Giovanni Russo

© Riservato ogni diritto e utilizzo

Ferrovie Siciliane è un’Associazione indipendente che espone argomenti di mobilità e infrastrutture con dati e esperienze dirette. Non riceviamo finanziamenti pubblici o privati per la gestione di questo blog cosi come di tutte le attività culturali, didattiche e di tutela. Sostienici attraverso una donazione con PayPal.

I contenuti presenti su questo sito web (a titolo puramente esemplificativo: testi, immagini, segni distintivi, file audio e video) non possono, né totalmente né in parte, essere riprodotti, trasferiti, caricati, pubblicati o distribuiti in qualsiasi modo senza il preventivo consenso scritto espresso di Ferrovie Siciliane.

Rispetto ai contenuti trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. E' altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi di automazione di data scraping.

(3333)