
La sezione provinciale siracusana dell’Associazione FERROVIE SICILIANE presieduta da Emerico Amari ha effettuato lo scorso 28 agosto un sopralluogo lungo la linea ferroviaria Noto-Pachino al fine di verificarne lo stato di conservazione del sedime ferroviario. La data è stata fatta coincidere con il venticinquennale del servizio fotografico realizzato da uno dei maggiori interpreti di fotografia ferroviaria nazionale Roberto Cocchi che, pochi mesi prima della chiusura all’esercizio della tratta, ha documentato l’esercizio ferroviario passeggeri e merci di quest’importante linea siciliana.
Il sopralluogo è iniziato dalla traversa Contrada Falconara. Qui è stato possibile osservare come una recente opera di ripulitura delle discariche, effettuata dalla Provincia Regionale di Siracusa, ha permesso di ripulire un tratto di circa 100 metri di linea dalla presenza di rifiuti e di inerti, così come testimoniano le foto scattate prima e dopo l’intervento.

Seconda tappa è stata la via San Corrado a Lido di Noto. Qui è stato possibile osservare come sia stata realizzata di recente una scivola privata ed è stato scavato il sedime. In questo tratto i binari sono stati coperti da materiale da riporto e il sedime viene usato anche come parcheggio.

Il tratto di linea in località Lido di Noto, più precisamente in via San Corrado rimane tutt’oggi il tratto che presenta le maggiori criticità dovute alla presenza di opere abusive realizzate lungo la linea ferroviaria. La presenza di una lunga trincea scavata a fianco dell’armamento, le appropriazioni di sedime con muretti, la costruzione di scivole in calcestruzzo e la completa copertura del sedime con materiale di riporto sono aspetti che la nostra Associazione già da tempo ha attenzionato e segnalato agli organi di competenza.
Trascorsi 6 mesi dalla manifestazione La ferrovia del vino inserita nel programma della ”3ª giornata nazionale delle ferrovie dimenticate”, realizzata dalla Nostra Associazione presso la stazione ferroviaria di Roveto Bimmisca, con la partnership di Ferservizi, Comune di Noto e Azienda Foreste Demaniali di Siracusa, che ha permesso la bonifica e lo sfalcio dell’area di stazione pari ad 1 ettaro e di un tratto di linea ferroviaria di circa 2 km, l’attenzione da parte di FERROVIE SICILIANE per la sopracitata linea ferroviaria continuerà con future iniziative.
Emerico AMARI
© 2010 FERROVIE SICILIANE
(90)